The Guardian e Haaretz riportano i nuovi termini di gestione degli aiuti a Gaza tramite il COGAT (Coordinator of Government...
Conflitti
“L’Europa, gli organismi internazionali e gli Stati Uniti si devono vergognare per quello che non hanno fatto per la Siria...
11 feriti palestinesi (1 maggiorenne e 10 minori) sono arrivati in l’Italia con la speranza di trovare le cure necessarie, cibo, serenità: pensando a quando potranno ritornare alle loro case. I volti dei bambini, dei familiari (tutte donne) ti raccontano paura e sofferenza. La paura di una divisa per esempio, quella del piccolo...
(di Laura Aprati e Marco Bova) Occhi scuri, sorriso, la voglia di parlare, di avere un contatto con l’esterno. Un...
Ieri mattina alle 8, ora di Baghdad, è arrivato l’annuncio dell’inizio dell’offensiva per riprendere la parte ovest della città di...
Giornalismo 2.0, infotainment, giornalismo da talk, giornalismo da blog. Tutti, oggi, hanno la loro infallibile ricetta per tentare di rivitalizzare un mestiere in crisi profonda. Personalmente di ricette nuove non ne ho, conosco quelle antiche, so quali devono essere i ferri del mestiere da usare. Curiosità, voglia di conoscere i...
Con la dissoluzione della Jugoslavia si identificano diversi eventi che nei nell’arco degli ultimi 10 anni del secolo scorso hanno portato alla fine della Repubblica...
Fu elaborata da uno dei padri della destra revisionista sionista, Ze’ev Jabotinsky, giornalista e scrittore, nel saggio del 1923 “Il...
Algeria, Tunisia, Egitto e adesso la Libia. Un fiume in movimento e come dice Cherifa Boutta, psicologa da Algeri, “cerca la democrazia, la libertà da sola non c’è nessuno che è venuto ad esportare la democrazia”. E il pensiero corre inevitabilmente alla guerra in Iraq e alle ragioni addotte da...
La notizia corre veloce sui siti, almeno quelli che si occupano di politica internazionale. Al Baghdadi, il leader del Daesh,...
Mi arriva da Teheran un messaggio, che è l’essenza e la forza di questa rivoluzione, “è un momento difficile ma...
La guerra civile può dirsi iniziata il 15 marzo del 2011 quando le forze di sicurezza di Assad sparano sulla folla. Da quel momento la rivolta si diffonde in tutte le principali città del Paese, da Aleppo a Damasco. Nei mesi successivi le proteste si ripresentano ogni settimana, così come la repressione...