apa Francesco ha rinnovato il suo interesse nei confronti di uno sviluppo etico dell’intelligenza artificiale, dichiarando: “Sono lieto di sapere...
Storie Quotidiane
La quotidianità degli uomini e delle donne del servizio sanitario nazionale nelle zone più colpiti. Fabio Fedeli, Presidente dell’Ordine Professioni...
Antonio e io siamo seduti davanti al mare che bagna la spiaggia di Marinella di Selinunte. Dall’altra parte c’è l’Africa.Il maestrale scuote il mare e anche noi. Così ci sediamo all’interno del ristorante. Sedie dipinte di azzurro ci accolgono. Parliamo un po’ del mare, del vento, di questa strana stagione...
Stazione Termini ore 17 di venerdì 11 marzo. Il treno per Napoli parte in ritardo di 25 minuti…quasi la normalità...
Giorgio ha 26 anni, studia biologia ed è campione mondiale ed europeo di nuoto sincronizzato. Ha dei principi e dei...
Il Covid-19 sta “rivoluzionando” le nostre priorità quotidiane e mettendoci di fronte alla solitudine, alla necessità di condividere e alla realtà che “siamo tutti nella stessa barca”. I bollettini serali della Protezione Civile ci parlano di numeri. Seguiamo con attenzione e ansia l’andamento dei positivi, dei guariti, dei deceduti e...
I connazionali che si trovano in altre nazioni preoccupati di non poter rientrare dopo il blocco delle frontiere europee. E...
Verità. Libertà. Giustizia. Per questi ideali vive e lotta Giuseppe Fava, scrittore, drammaturgo e giornalista che, affascinato, guarda con l’incanto...
L’emergenza sanitaria ha come “oscurato” gli altri pazienti italiani, che siano a casa o in ospedale. In Italia ci sono quasi 120mila contagiati da coronavirus, quasi 50mila nella sola Lombardia. Dietro questi numeri però ne scorrono altri, di persone che in questo momento sono quasi invisibili perché l’emergenza ha sopraffatto tutti....
Per ricordare Libero Grassi e la sua lotta contro il “pizzo” non servono le nostre parole, che suonano spesso vuote...
Verità’, Libertà’, Giustizia. Per questi ideali vive e lotta Giuseppe Fava, scrittore,drammaturgo e giornalista che, affascinato, guarda, con l’incanto e...
L’Aquila è anche questo: teatro e cultura. Da sempre direi. Da quando oltre 40 anni fa il Teatro Stabile portava in scena Ronconi, Proietti. Quando tutte le grandi compagnie calcavano quelle tavole. Ora il teatro non c’è più, ingoiato nella buia notte del 6 aprile del 2009. Ma la voglia...