(Tratto da Calabria Ora – 24 febbraio 2010) «Nel terremoto morivano ricchi e poveri, istruiti e analfabeti, autorità e sudditi.... Continua a leggere
terremoto
L a città delle aquile ( fino agli 70 ce ne erano due in gabbia proprio all’ingresso della città), quella... Continua a leggere
L’Aquila è anche questo: teatro e cultura. Da sempre direi. Da quando oltre 40 anni fa il Teatro Stabile portava in scena Ronconi, Proietti. Quando tutte le grandi compagnie calcavano quelle tavole. Ora il teatro non c’è più, ingoiato nella buia notte del 6 aprile del 2009. Ma la voglia... Continua a leggere
Sequestrati 5 milioni di beni nel centro di Pescara. Caffè, ristoranti. Quelli frequentati dalla buona borghesia cittadina. Da quella che... Continua a leggere
A Campo Imperatore ha già nevicato. Sulla montagna più alta degli Appennini,il Gran Sasso d’Italia, siamo già sotto zero. E... Continua a leggere
Se chiudo gli occhi rivedo ancora L’Aquila come era, come la voglio ricordare. Rivedo i portici affollati, sento la musica del Conservatorio a Via Sassa, le finestre aperte a primavera. E la sede della mia Universita’ Mi sembra ancora di poter aprire qualche portone ed entrare in un patio antico... Continua a leggere
Venerdì scorso a Roma c’è stato un bell’incontro su L’Aquila e la sua ricostruzione. Il Rettore, il Vescovo ausiliario, la... Continua a leggere
6 aprile 2009 ore 3.32 una scossa di magnitudo 5,9 distrugge la città.Marzo 2012 180 milioni, snellimento delle procedure,semplificazione ecco come il Governo vuole affrontare il problema della ricostruzione
Continua a leggere
Antonio e io siamo seduti davanti al mare che bagna la spiaggia di Marinella di Selinunte. Dall’altra parte c’è l’Africa.Il maestrale scuote il mare e anche noi. Così ci sediamo all’interno del ristorante. Sedie dipinte di azzurro ci accolgono. Parliamo un po’ del mare, del vento, di questa strana stagione... Continua a leggere