Se chiudo gli occhi rivedo ancora L’Aquila come era, come la voglio ricordare. Rivedo i portici affollati, sento la musica... Continua a leggere
Donne
L’ingestione anche di una boccata di acido muriatico provoca la perforazione dell’esofago, un necrosi molto rapida del mediastino, sede di... Continua a leggere
L a città delle aquile ( fino agli 70 ce ne erano due in gabbia proprio all’ingresso della città), quella che nel suo stemma riporta la frase “Immota manet” sembra proprio “immota” dal 6 aprile del 2009. Il centro storico, la famosa zona rossa, è inaccessibile (come per i CIE... Continua a leggere
Il 2 aprile per Margherita è un giorno importante. Il 2 aprile di 26 anni fa la mafia le ha... Continua a leggere
Atri, cittadina medievale a pochi km dal mar Adriatico. Dal suo nome prende forse il nome il mare che divide... Continua a leggere
Siculiana aveva colpito Alberto Moravia, rimasto affascinato dai suoi tetti. Ma per molti è nota per le cronache relative alle infiltrazioni mafiose. Per le “famiglie” che avevano i loro affari all’estero (soprattutto Canada e Stati Uniti). Due anni di commissariamento e poi a maggio le elezioni e il nuovo Sindaco.... Continua a leggere
“Io rimango convinto che un giornalista non è un ragazzo del coro e che il suo ruolo non... Continua a leggere
Monti della Laga, versante teramano, anno 1864, nasce qui Giovannantonio Aprati, mio nonno. Chissà come la famiglia Aprati sia arrivata... Continua a leggere
Era una donna bellissima. Benazir Bhutto era tra le 50 più belle al mondo: elegante, aristocratica, il volto incorniciato dal velo bianco che ricordava la sua appartenenza religiosa. Una donna nata in Pakistan, cresciuta tra l’America e l’Inghilterra, colta e raffinata ma sempre fortemente legata al suo paese che tanto... Continua a leggere
Una domenica mattina. Agosto a Roma. Niente ferie si lavora e allora l’unico refrigerio si trova in piscina. Una bella,... Continua a leggere
Niente più contenuti